Descrizione
Alexander Gadjiev pianoforte
Claude Debussy
Cinque preludi dal Secondo libro, L 131
Brouillards aus Préludes
La terrasse des audiences du claire de lune
Ondine
Hommage à S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C.
Feux d´artifice
Béla Bartók
Suite “All’aria aperta” (Szabadban) SZ 81, BB 89
Modest Petrovič Musorgskij
Quadri di un’esposizione
Szabadban: in ungherese significa “libertà”, che nel caso di Béla Bartók significa soprattutto libertà del comporre. Con questo titolo era inizialmente conosciuta la sua suite pianistica All’aria aperta, nella quale costruzioni timbriche inaspettate e tecnica esecutiva trascendentale mettono a dura prova anche i pianisti più esperti. Una sfida che si ritrova nel Secondo Libro dei Preludi di Debussy, dove lo strumento viene portato al limite dello sfruttamento delle sue risorse, e nei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, la “passeggiata” musicale più avvincente e immaginifica realizzata nella storia della musica. Tutto affidato al talento del trentenne Alexander Gadjiev, il primo pianista italiano a salire sul podio del leggendario Concorso Chopin, sessant’anni dopo Maurizio Pollini.
Visualizza la cartina su Google Maps