Libri da queste parti: Oreste Delucca e Loris Bagli

Libri da queste parti: Oreste Delucca e Loris Bagli
Luogo: Biblioteca Gambalunga
Categoria: Rassegna
Periodo: Venerdì 18 aprile - 18:00

Descrizione

Penultimo appuntamento di aprile per la rassegna “Libri da queste parti 2025”, che venerdì 18 aprile alle ore 18, nella Sala della Cineteca di Rimini, propone un affascinante viaggio nel cuore del Rinascimento. Protagonisti della serata saranno Oreste Delucca e Loris Bagli, che guideranno il pubblico alla scoperta della Rimini cinquecentesca attraverso la presentazione del saggio “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”, pubblicato da Luisè e presentato per la prima volta in questa occasione.

Il volume getta nuova luce su un capitolo poco noto ma straordinariamente significativo della storia culturale riminese: la nascita e l’evoluzione dell’orto botanico di Rimini, luogo di studio e sperimentazione che, nel XVI secolo, raggiunse una risonanza europea. In un’epoca in cui la città era un vivace crocevia di idee e saperi, l’attività di studiosi come Giulio Moderati, aromatario originario di Longiano, contribuì in modo decisivo allo sviluppo degli studi botanici, naturalistici e farmacologici.

Grazie al contributo di figure come Pietro Andrettioli e Ulisse Aldrovandi, l’orto botanico riminese divenne punto di riferimento per la ricerca scientifica, mentre la spezieria aperta da Moderati ne ampliava la portata applicativa.

Frutto dell’incontro tra le ricerche archivistiche dello storico e paleografo Oreste Delucca e le competenze botaniche di Loris Bagli, il libro si distingue per la sua accuratezza e per l’ampio apparato iconografico e documentale: oltre 200 pagine, più di 100 illustrazioni a colori e 230 documenti d’archivio ricostruiscono con rigore e vivacità uno spaccato fondamentale del Rinascimento riminese.

L’incontro offrirà un’occasione unica per riscoprire il ruolo centrale che Rimini ha svolto nello sviluppo delle scienze botaniche e nella circolazione del sapere tra medicina, scienze naturali e cultura umanistica.

Visualizza la cartina su Google Maps

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ